it.hideout-lastation.com
Paradiso Per Designer E Sviluppatori


Come abilitare la trasformazione CSS in IE6-8 [Suggerimento rapido]

I browser moderni hanno un sacco di supporto per la maggior parte delle proprietà CSS3. Puoi essenzialmente applicare le animazioni CSS, le trasformazioni e i gradienti tra le altre cose con facilità. Tuttavia, ci sono ancora molti utenti di versioni precedenti di versioni di Internet Explorer che non supportano esattamente le nuove proprietà CSS3 . In questo articolo, condividerò suggerimenti rapidi su come abilitare la trasformazione CSS su IE6-8 .

La proprietà CSS Transform ci consente di trasformare un elemento in uno spazio bidimensionale o tridimensionale . Puoi tradurre, ridimensionare, ruotare e inclinare un elemento usando CSS Transform. Per i browser moderni come Firefox, Opera e il browser Webkit supportano CSS Transform con i loro prefissi specifici del fornitore (usando rispettivamente -moz-transform, -o-transform e -webkit-transform ), ma non lo troverete su Internet Explorer. Quindi, in questo articolo, userò la libreria javascript chiamata cssSandpaper che consente cross-browser CSS Transforms, anche nel vecchio IE.

Iniziare

Per prima cosa, scarica cssSandpaper dal repository Github. Quindi, includi le seguenti librerie JavaScript richieste che vengono fornite con cssSandpaper.

La proprietà -sand-transform

cssSandpaper introduce una nuova proprietà con prefisso per applicare la trasformazione . Questa nuova proprietà può essere utilizzata in combinazione con gli altri prefissi del fornitore del browser come -moz-transform, -webkit-transform o altre proprietà con prefisso del browser, ad esempio:

 #container {-moz-transform:  ; -webkit-transfrom:  ; -Sabbia-transform:  ; trasformare:  ; } 

Il cssSandpaper eredita le funzioni CSS standard per eseguire la trasformazione come rotazione e ridimensionamento. Di seguito è riportato un elenco delle funzioni che è possibile utilizzare all'interno della proprietà -sand-transform .

  • ruota (angolo) è usato per ruotare un elemento in gradi o radianti. es .: -sand-transform: rotate(45deg)
  • scale (sx [, sy]) è usato per ridimensionare un elemento. es .: -sand-transform: scale(1[, 2]) questo significa che ridimensioniamo l'elemento sull'asse X in base alla dimensione originale e sull'asse Y come il doppio della dimensione originale.
  • skewX (ax) e skewY (ay) vengono usati per inclinare un elemento attorno agli assi xey degli angoli specificati in gradi o radianti. es: skewX (30deg)
  • matrice (a, c, b, d, tx, ty) viene utilizzata per creare una matrice di trasformazione 2D composta da sei valori specificati.

Usa l'esempio

Supponendo di aver costruito una scatola usando a

. E ora vuoi che la scatola si sposti di 200px orizzontalmente dalla sua posizione iniziale, e allo stesso tempo la giri per 45 gradi. È possibile utilizzare cssSandpaper per ottenere questo effetto, come segue:

 #box {width: 150px; altezza: 100 px; -sand-transform: translate (200px, 0) ruota (45deg); } 

Puoi vedere la demo qui sotto. Prendi nota che dovresti esaminarlo anche in Internet Explorer 6-8.

  • Visualizza la demo
  • Scarica fonte

Conclusione

Questa potrebbe non essere la soluzione più elegante in quanto abbiamo bisogno di impilare un mucchio di librerie JavaScript per ottenere questo semplice effetto. Ma nel caso in cui il tuo capo o il tuo cliente insista per abilitare la rotazione in Internet Explorer 8 (per qualsiasi motivo insensato), puoi usare cssSandpaper per farlo accadere.

10 gadget davvero intelligenti per aumentare la produttività

10 gadget davvero intelligenti per aumentare la produttività

Ultimamente, sempre più innovazioni tecnologicamente avanzate stanno prendendo forma in gadget portatili o mobili. Gli smartphone non sono gli unici gadget intelligenti che utilizziamo in questi giorni. Abbiamo smartwatch, smart TV, auto intelligenti e altro ancora. Ma non tutti i gadget che portano l'etichetta "smart", in realtà è intelligente, significa solo che è connesso allo smartphone tramite un'app o tramite Bluetooth.Ten

(Consigli tecnici e di design)

10 esperimenti di Google Labs che dovresti sapere

10 esperimenti di Google Labs che dovresti sapere

Gli ingegneri di Google stanno preparando il loro calderone di applicazioni meravigliose che possono migliorare l'esperienza dell'utente. Nel corso degli anni hanno creato diverse utili applicazioni come Google Reader, Google Maps e Google Trends per citarne alcuni. Sebbene la maggior parte delle applicazioni siano ancora sperimentali e ancora difettose, le funzionalità principali sono davvero rivoluzionarie.

(Consigli tecnici e di design)