it.hideout-lastation.com
Paradiso Per Designer E Sviluppatori


Come eseguire i test sincronizzati usando Ghostlab

Nel post precedente, ti abbiamo mostrato come eseguire test sincronizzati usando Browser Sync. Se hai seguito il post, vedi che i "test sincronizzati" miglioreranno il tuo flusso di lavoro di sviluppo in termini di test del sito web ottimizzato per dispositivi mobili su più browser e dispositivi contemporaneamente.

Le interazioni all'interno dei browser come moduli di aggiornamento, clic e compilazione si riflettono sui browser e sui dispositivi connessi in tempo reale .

Ma sappiamo che ognuno ha i propri stili di lavoro. Alcune persone potrebbero preferire l'uso di Command Line, mentre alcuni potrebbero preferire l'uso di un'applicazione con un'interfaccia grafica più intuitiva. Quindi, in questo post, vi mostreremo un'alternativa a fare test sincronizzati usando un'applicazione chiamata Ghostlab . Diamo un'occhiata.

Iniziare

Ghostlab ha un prezzo di US $ 49 per una singola licenza, che può essere utilizzata su due computer. Fornisce anche una versione di prova con tutte le funzionalità in atto, in modo da poterla esplorare prima di decidere di acquistare.

È disponibile per Windows e OS X. Prendilo qui. Installalo secondo la procedura del tuo sistema operativo, quindi avvialo.

Siamo pronti per usare Ghostlab.

Configurazione del progetto

La prima cosa che dobbiamo fare è aggiungere i nostri progetti a Ghostlab. Ci sono due opzioni: possiamo trascinare e rilasciare la directory del progetto sulla finestra dell'applicazione, oppure possiamo copiare e incollare l'indirizzo URL del progetto, in questo modo.

Ghostlab registra tutti i progetti aggiunti come segue

Possiamo anche trascinare e rilasciare l'elenco dei progetti per cambiare posizione.

Inoltre, possiamo configurare ciascun progetto. Sposta il cursore del mouse sull'icona del progetto e diventerà un'icona a forma di ingranaggio. Fare clic sull'icona per espanderla per le opzioni di configurazione visualizzate in un array di schede.

All'interno di queste schede, possiamo attivare o disattivare il server Ghostlab, selezionare su quale Browser visualizzare il progetto, modificare il titolo del progetto o l'URL, ecc.

Accensione del server

Come accennato in precedenza, Ghostlab è dotato di un server integrato che funziona sia per siti statici (solo HTML e CSS) che per siti dinamici creati con PHP, Ruby, ecc. Una volta configurate tutte le configurazioni, possiamo spostarci su per accendere il server. Per fare ciò, è sufficiente fare clic sull'icona della freccia dell'elenco dei progetti.

Quando il server è "on", vedrai la notifica che mostra l' URL del server e la porta in basso a sinistra dell'applicazione della finestra. Fai clic sull'icona del razzo per avviare il progetto nel browser predefinito oppure fai clic sull'icona del browser sotto il razzo per selezionare altri browser. Non è necessario copiare e incollare l'URL.

Nota: il server è applicabile solo per un progetto alla volta. Se si accende il server in un altro progetto, si spegne per il progetto precedente e si accende per quello appena aperto.

Dispositivi di connessione

Quando avvieremo il progetto in qualsiasi browser, Ghostlab lo registrerà nella barra laterale destra.

Possiamo eseguire il debug del progetto su ciascuno di questi browser / dispositivi connessi utilizzando l' ispettore del codice integrato Ghostlab. Fai clic su < > e verrà visualizzata la finestra di ispezione del codice (simile a quella di Chrome).

Quando si passa attraverso la struttura DOM, i rispettivi elementi nel browser sono evidenziati.

E alla fine puoi anche eseguire "test sincronizzati", simili a Browser Sync. Aggiorna automaticamente tutti i browser connessi ogni volta che viene apportata una modifica. Anche le interazioni dell'utente come lo scorrimento, il clic e la compilazione di moduli si riflettono allo stesso tempo.

Pensiero finale

Ti abbiamo mostrato come eseguire "test sincronizzati" utilizzando sia uno strumento da riga di comando, Browser Sync, sia un'applicazione con interfaccia grafica. Entrambi servono molto bene le caratteristiche. La mia unica lamentela con Ghostlab è che l'interfaccia utente sembra un po 'fuori luogo in OS X; Sono sicuro che sembra bene in Windows però.

Infine, spetta a te decidere quale è più adatto per il tuo flusso di lavoro e budget.

Android Exploit "Cloak & Dagger" può rubare la tua password e altro

Android Exploit "Cloak & Dagger" può rubare la tua password e altro

Gli utenti Android potrebbero voler tenere d'occhio le app che scaricano sui loro dispositivi mentre i ricercatori hanno scoperto una serie di vulnerabilità nel sistema operativo che si basa su due permessi Android particolari per funzionare .Soprannominato Cloak & Dagger dal team di ricerca che ha scoperto la vulnerabilità, l'attacco si basa BIND_ACCESSIBILITY_SERVICE autorizzazioni SYSTEM_ALERT_WINDOW e BIND_ACCESSIBILITY_SERVICE per compromettere il sistema.

(Consigli tecnici e di design)

Come registrare la tassonomia personalizzata per gli utenti di WordPress [Consiglio WordPress]

Come registrare la tassonomia personalizzata per gli utenti di WordPress [Consiglio WordPress]

La funzione di tassonomia personalizzata è stata introdotta da WordPress 2.9. Ti consente di creare gruppi personalizzati per Post, Pagina e Tipi di post personalizzati.Supponi di creare un sito Web di elenchi di libri e di aver creato un tipo di post personalizzato per la pubblicazione dei libri . Usando la Tassonomia personalizzata, puoi creare una tassonomia personalizzata per questo, chiamato Genere .

(Consigli tecnici e di design)