Uno sguardo in: Regola del documento CSS4
Molti siti Web hanno molte pagine, ma tutte quelle pagine sono comunemente in stile con un solo foglio di stile. Servire solo un foglio di stile è una buona pratica per ridurre al minimo le richieste HTTP consentendo alle pagine di caricarsi più velocemente in un browser.
Tuttavia, ci saranno un sacco di regole di stile contenute nel foglio di stile che non sono necessarie per alcune pagine. Quindi non sarebbe bello se potessimo applicare una serie di regole di stile solo per determinate pagine, pur continuando a tenerlo in un unico foglio di stile?
Questa idea sarebbe resa possibile con la nuova norma standard At-rule chiamata @document
. Questa regola è stata inizialmente proposta come parte del CSS3 ma, a causa di diversi problemi, è stata posticipata e verosimilmente inclusa nel Livello 4 del CSS.
Vediamo come funziona, vero?
Uso di base
@document
ci consente di designare regole di stile solo per pagine specifiche. Come indicato nella proposta, è progettato principalmente per il foglio di stile utente. Quindi, gli utenti possono fare quanto segue per personalizzare i loro siti web (preferiti):
dominio @document ("facebook.com") {body {background-color: yellow; } a {color: red; } img {border-radius: 100%; }} Dominio @document ("twitter.com") {body {background-color: red; } a {color: pink; }}
Puoi visitare UserStyles.org per alcuni fantastici esempi di fogli di stile utente.
Noi, come autori web, possiamo anche utilizzare @document
per controllare gli stili sul nostro sito web. Diciamo che vogliamo che le nostre regole di stile siano applicate su una particolare pagina sul nostro sito web. Per fare ciò, possiamo incapsulare le regole di stile con @document
modo:
@document url ("https://www.hongkiat.com/blog/about-us/") {h1 {font-size: 50em; colore: verde; } p {color: red; } a {color: blue; }}
La differenza tra domain()
(dal primo esempio) e url()
è che domain()
avrà effetto su tutte le pagine che sono ospitate sul dominio specificato, mentre url()
applicherà solo le regole di stile all'URL specificato; gli altri URL (o pagine) non sono quindi interessati.
Puoi usare url-prefix()
per designare le regole di stile in un URL che inizia con, per esempio, css
.
@document url-prefix ("https://www.hongkiat.com/blog/category/") {h2 {font-family: "Georgia"; } div {background-color: blue; colore: #fff; }}
Usando la funzione regexp()
, possiamo andare più in profondità con Regular Expression (Regex). Il seguente esempio è derivato da W3C e il Regex corrisponde all'URL che inizia con http://www.w3.org/TR/
, seguito da 4 cifre numeriche e che termina con 8 cifre numeriche.
@document regexp ("http://www.w3.org/TR/\\d{4}/[=/]*-CSS2-\\d{8}/") {body {transform: ruotare (90deg) ; }}
Conclusione
Bene, abbiamo visto alcune possibilità di utilizzo della regola @document
. Ma come detto, è attualmente in attesa per CSS4 e Firefox è l'unico browser che lo ha implementato con il prefisso @-moz-document
. Ciononostante, @document
sotto controllo lo sviluppo della regola @document
e vedremo come andrà in futuro.

20 servizi VPN gratuiti - Best of
Per chiunque navighi su Internet, la sicurezza e la sicurezza personale è una delle cose più importanti nella parte posteriore delle loro teste. Ad esempio, sappiamo meglio che effettuare transazioni tramite dispositivi mobili o quando ci si connette a un hotspot pubblico non protetto o fare clic su un collegamento dall'aspetto sospetto.P

Vetrina di disegni di sito web ecologici (verde)
Qual è la migliore fonte di ispirazione? La natura! Vivendo in questa meravigliosa madre Terra, potremmo trarre così tanta ispirazione dal cielo, dagli alberi, dalle erbe e persino dal terreno, il tuo cervello è il limite! Testimoniando la loro bellezza, è un gioco da ragazzi per i web designer per implementare questi elementi della natura in quello che viene chiamato design web ecologico .In