The Rise of Trolling & Decline of Online Etiquette
Che lo ammettiamo o no, il comportamento umano pubblico è influenzato, anzi, dettato da certe norme che la società civile e civile ritiene accettabile. Non ci irritiamo per le osservazioni innocenti degli estranei, non ci chiamiamo a vicenda nomi dispregiativi o oscenità forti, e certamente non ci seguiamo inesorabilmente l'un l'altro per offrire con la minima dose di critica l'ultima creazione o pensiero dell'obiettivo .
Sfortunatamente, le stesse regole non sembrano applicarsi online. Molti pensano che tutta la negatività su Internet derivi da fazioni di utenti che si nascondono dietro i loro personaggi e alias online per formare una sorta di rete anonima mondiale di guai. Conosciamo questi peep come troll.
Il troll richiede attenzione
Il termine "troll" si riferisce a un utente online che pubblica risposte, commenti o contenuti in modo tale da innescare conflitti. È la missione del troll - e unica fonte di gioia - causare discordia e dispiacere, per indurre altri utenti a coinvolgerli in un dibattito spesso privo di senso. Altri nomi con cui sono identificati includono "Haters", "Flame-baiters" e "Cyberbullies"
Questo comportamento è stato documentato per la prima volta sui gruppi Usenet nel 1999, in un documento di Judith Donath. "Trolling è un gioco sull'inganno dell'identità, anche se viene giocato senza il consenso della maggior parte dei giocatori", scrive Donath.

In sostanza, la pesca a traina deriva dalla gioia sadica nel vedere gli altri posti in situazioni di disagio .
In uno studio ancora più recente condotto da ricercatori dell'Università del New South Wales, che esamina le dinamiche di genere dei giocatori di Halo 3, si è riscontrato che i giocatori che seguono le donne sono letteralmente dei vinti. "È la paura di perdere a una donna quel tipo di ironia di molti uomini." Lo studio rileva inoltre che i vincitori non trovano alcun motivo per reagire negativamente alle donne.
Dentro la mente del troll
Quindi cosa motiva il troll ad allevare la sua brutta testa? Diamo uno sguardo a ciò che sta accadendo nelle loro menti. Al centro di questo problema si trova quello che lo psicologo John Suler ha definito l'effetto disinibito online. "Mentre online alcune persone si auto-rivelano o agiscono più frequentemente o intensamente di quanto non farebbero di persona."
Sulla base dei suoi studi, Suler ha determinato che ci sono sei fattori che influenzano il modo in cui le persone si comportano e comunicano online.
1. Anonimato dissociativo
Uno dei maggiori fattori che propagano la disinibizione online è la consapevolezza che, indipendentemente da ciò che fai o dici online, la tua personalità reale - identità, azioni e reputazione - non viene intaccata, in un certo senso. In altre parole, c'è una disconnessione tra il "tu" fisico e il "tu" virtuale.
2. Invisibilità
Esprimere i tuoi pensieri online ti consente di non essere visibile al destinatario. Sei, per tutti gli intenti e scopi, "invisibile" al resto del mondo. Essere online non esercita alcuna pressione sull'utente di vestire, parlare, pensare o agire in base a regole sulla corretta etichetta e comunicazione. Nessuno è presente per valutare il tuo tono o giudicare le tue azioni, e quindi hai la libertà di rimuovere tutti i filtri e le inibizioni dalla tua mente, invece di dare considerazione e pensare alle tue azioni.
3. Asincronismo
Allo stesso modo la mancanza di una connessione effettiva tra identità reali e identità online incoraggia il comportamento dei troll, la consapevolezza che le conversazioni non avvengono in tempo reale infonde l'utente con un po 'di confidenza ad essere più schietto, passivo-aggressivo e persino apertamente polemico quando si tratta di commentare.
4. Introiezione solipsistica
Se l'altra parte non può vederti, permettendoti di vestirti e agire come ti pare, lo stesso accade dalla tua parte: non puoi vederli anche tu. Ciò ha conseguenze nel nostro modo di interazione. In uno studio dell'Università di Haifa, i risultati hanno rivelato che la mancanza di contatto visivo limita anche una persona quando si tratta di comprendere i pensieri, i sentimenti e gli indizi non verbali di un altro .
5. Immaginazione dissociativa
Fissare lo schermo di un computer e testimoniare ciò che si svolge entro i confini della sua trama carica di pixel allontana ulteriormente l'utente dalla realtà delle parole usate. Dimentichiamo che ciò che diciamo potrebbe effettivamente avere un impatto su qualcuno che risiede al di fuori del mondo virtuale. Diventa più facile dire cose offensive e lanciare insulti quando si rimane beatamente inconsapevoli o in diniego delle loro ripercussioni sul mondo reale .
6. Minimizzare l'autorità
Infine, non esiste una task force dedicata per il mantenimento della pace o delle forze dell'ordine che possa punirti per aver abbandonato la linea su Internet. In realtà, la linea non è nemmeno così chiara per cominciare: fino a che punto puoi spingere per le tue opinioni prima di venire fuori come razzista, sessista, insensibile o assolutamente privo di empatia?
Siamo troppo lontani?
Naturalmente, alcuni siti Web hanno adottato misure per frenare la pesca alla traina . Molti siti Web, come Popular Science, hanno disabilitato l'opzione di commentare gli articoli o mantenere un maggiore controllo dell'amministratore sui propri forum per impedire ai troll di strisciare fuori dalla falegnameria.
Altri siti web richiedono la registrazione del proprio nome, dell'account online e persino del numero di telefono prima che gli venga concesso l'accesso, al fine di prevenire il furto di identità e renderli presumibilmente più sicuri.
Altri ancora mantengono una moderata moderazione, arrivando addirittura al punto di vietare apertamente le persone per esibire e incoraggiare comportamenti indisciplinati.

È difficile immaginare un mondo senza trollare. La metà della popolazione ne è infastidita, mentre l'altra metà è intrattenuta. Se chiedi alle persone se c'è ancora la possibilità di correggere questo problema che stiamo affrontando, potrebbero dirti che potrebbe essere impossibile eliminare questa spiacevole tendenza tra i giovani di oggi connessi a Internet, che dovremmo semplicemente rinunciare e conviverci.
Ricorda che è un essere umano dietro lo schermo
Ci vogliono solo cinque minuti per spostare la prospettiva di chiunque sulla mancanza di etichetta sul web. Puoi insegnarlo ai tuoi amici, bambini, colleghi e anche a te stesso . E tutto inizia ricordando che dietro ogni parola, foto e video c'è un umano . Qualunque cosa tu voglia dire o commentare, se non vuoi dirlo in faccia, probabilmente non dovresti dirlo a loro online.
Questo non è insegnato nelle scuole. I bambini imparano gradualmente come navigare e contribuire online. Ma se prendiamo tutto il tempo per far capire a tutti che dietro ogni schermo di un computer ci sono una moltitudine di altri umani, che sono così vivi come voi, allora potremmo ricominciare a rispettarci l'un l'altro sul web.

" Ciao bambini. Benvenuto sulla Terra. Fa caldo d'estate e fa freddo d'inverno. È rotondo, umido e affollato. All'esterno, bambini, hai cent'anni qui. C'è solo una regola che io conosco, bambini - Dio dannazione, devi essere gentile . "
Altro su Hongkiat: 6 motivi psicologici dietro il comportamento online delle persone

Ecco un'anteprima del modo in cui Google combatte il malware Android
Verifica app è una delle funzionalità disponibili su tutti i dispositivi Android che supportano Google Play. Questa funzionalità agisce da protezione contro il malware mentre analizza le applicazioni appena scaricate per assicurarsi che siano sicure.Sfortunatamente, alcuni malware sono in grado di aggirare le App di verifica . I

10 rimedi protesici stupefacenti che ci rendono parte dell'uomo, parte della macchina
Aimee Mullins è nata con una condizione che ha costretto le sue gambe amputate sotto il ginocchio in tenera età. Ciò tuttavia non le impediva di diventare un'atleta di livello mondiale nell'atletica leggera, rappresentando l'America nelle Paralimpiadi del 1996, con l'aiuto delle protesi. A